Scroll down for English translation
Tornano a Milano, dopo qualche anno di assenza, Les Ballets Trockadero de Monte Carlo, la compagnia di danza formata da soli uomini ma che rivestono ruoli femminili. Non sembrerebbe possibile che un intero gruppo formato da soli uomini possa presentare Il Lago dei Cigni o Esmeralda o qualsiasi altro balletto classico. E invece sì: sono il gruppo en travesti più longevo e famoso al mondo. I Trocks, come sono comunemente chiamati, compiono quarant’anni e Milano è fra le tappe del loro attuale tour. Bravissimi, tecnicamente ineccepibili e anche di una simpatia che travolge, hanno strappato tantissimi e meritati applausi al pubblico del Teatro Nuovo.
LES TROCKS – Chi ha detto che la danza classica è noiosa e statica? Meno di quindici danzatori la rendono divertente ed ironica, pur restando nel repertorio. C’è da premettere che interpretano nella maggioranza parti femminili, con tanto di tutù, parrucche e soprattutto scarpette da punta. Tutti con un’evidente ottima formazione professionale alle spalle, tutti con esperienze in grandi compagnie, ma nella formazione maschile le punte non sono previste, per cui non si studiano e quindi non si è abituati. Le ragazze iniziano a portarle da piccole, così il piede si abitua a questa armatura di gesso che regge l’intera persona. Eppure, vanno sulle punte meglio di tante ballerine! Ognuno di loro ha assunto un nome d’arte che ricorda una danzatrice russa famosa (Nadia Doumiafeyva, Lariska Dumbchenko, Nina Immobilashvili, Alla Snizova…) e come tale si presenta, con la sua storia ed il suo carattere. La compagnia è formata da danzatori di tante diverse nazionalità, e conta anche diversi italiani.
LO SPETTACOLO – Lo spettacolo inizia con il II Atto de Il Lago dei Cigni, il classico dei classici, dove Odette, con tanto di peli che spuntano dalla scollatura (un fenomenale Raffaele Morra) cerca di fare del suo meglio per coronare il sogno d’amore con Siegfried, ostacolata dal cattivo mago Rothbart e dal maldestro Benno. Gesti, particolari e una grande dose di ironia e comicità rendono questa tragedia del balletto molto divertente. Senza trascendere nel ridicolo o nel disprezzo della tradizione, rendono la storia accattivante soprattutto per chi non è un esperto di balletto. Dopo il primo intervallo, i Trocks propongono una pièce moderna in cui tre danzatrici, molto stile Cunningham, eseguono una coreografia contemporanea intanto che due presunte musiciste, di cui una è sempre Raffaele Morra, ne combinano di tutti colori, tanto che l’attenzione è più per loro che per le tre che stanno danzando. Segue il Pas de Six da Esmeralda, la versione coreutica de Notre Dame de Paris: un fantastico Alberto Pretto è un’Esmeralda intesa, sedotta ed abbandonata, confortata solo dalle altre zingare e da Gringoire; un pezzo più tecnico con meno accenni comici.
Bellissimo l’assolo La Mors du Cygne, altro classico che rese indimenticabili danzatrici come Anna Pavlova o Maya Plissetskaja: inizia con l’occhio di bue che dovrebbe seguire la danzatrice che vaga sul palco prima che lei entri, e quando appare sta illuminando dalla parte opposta. Intanto che esegue la coreografia, il Cigno perde le piume dal tutù, spargendole per tutto il palco. Altro intervallo, anche per raccogliere le piume, e via con Paquita, altro classico spagnoleggiante, dove spicca una danzatrice con gli occhiali (sempre Alberto Pretto), cosa inammissibile. Mantenendo la coreografia originale con i soliti interventi ironici, un bel gran finale, con tanto di serie di fouettés eseguiti in maniera impeccabile.
Applauditissimi proprio per l’insieme di bravura e simpatia: in tutti è evidente la gioia di danzare e il divertirsi a farlo, la cosa principale per un’artista, infatti non c’è niente di più brutto di assistere all’esecuzione meccanica dei movimenti. Da vedere assolutamente!
Teatro Nuovo
Piazza San Babila, Milano
Dal 17 al 26 Ottobre, ore 20.45 – domenica ore 15.30
English translation:
Return to Milan after a few years of absence, Les Ballets Trockadero de Monte Carlo, the dance company made ??up of only men, but women who have roles. It would not seem possible that a whole group consists only of men could present Swan Lake or Esmeralda or any other classical ballet. But yes, they are the group travesti longest running and most famous in the world. The Trocks, as they are commonly called, make forty years, and Milan is one of the stages of their current tour. Talented, technically sound, and even a sympathy that overwhelms, they ripped a lot and deserved applause from the audience of the New Theatre.
LES Trocks – Who said that ballet is boring and static? Less than fifteen dancers make it funny and ironic, while remaining in the repertoire. There is to be noted that in the majority interpret female parts, with lots of tutus, wigs and especially pointe shoes. All clear with excellent training behind him, all with experience in large companies, but in the male training tips are not provided, so you do not study and therefore are not used. The girls begin to take them to small, so your foot gets used to this armor of plaster that holds the whole person. Yet, to be on your toes better than many dancers! Each of them took a stage name that is reminiscent of a famous Russian dancer (Nadia Doumiafeyva, Lariska Dumbchenko, Nina Immobilashvili, At Snizova …) and as such presents itself, with its own history and character. The company was formed by dancers of many different nationalities, and also has several Italian.
THE SHOW – The show starts with Act II of Swan Lake, the classic of classics, where Odette, with lots of hair peeking out from the neckline (a phenomenal Raffaele Morra) tries to do his best to fulfill the dream of ‘love with Siegfried, hampered by the evil wizard Rothbart and clumsy Benno. Gestures, details and a large dose of irony and humor make this tragedy ballet so much fun. Without transcending into ridicule or contempt for tradition, makes the story especially appealing for anyone who is not an expert on ballet. After the first interval, the Trocks propose a modern pièce in which three dancers, very style Cunningham, running a contemporary choreography meanwhile that two alleged musicians, of which one is always Raffaele Morra, they combine all colors, so that attention is more for them than for the three that are dancing. Follows the Pas de Six from Esmeralda, version coreutica de Notre Dame de Paris: Alberto Pretto is a fantastic un’Esmeralda understood, seduced and abandoned, comforted only by the other Gypsy and Gringoire; a bit more technical with less hints comedians.
The beautiful solo Mors du Cygne, another classic that made it unforgettable dancers such as Anna Pavlova and Maya Plissetskaja: begins with the bull’s-eye that should follow the dancer who wanders on stage before she enters, and when it appears is illuminating the side opposite. Meanwhile, performing the choreography, the Swan loses the feathers from the tutu, scattering them all over the stage. Another interval, also to collect feathers, and away with Paquita, another classic Hispanic, where stands a dancer with glasses (always Alberto Pretto), something unacceptable. Keeping the original choreography with the usual ironic interventions, quite a grand finale, complete with a series of Fouetté performed flawlessly.
Applauded for its own set of skill and sympathy is evident in all the joy of dance and have fun doing it, the main thing for an artist, in fact there is nothing uglier than witness the execution of mechanical movements . Must see!
New Theatre
Piazza San Babila, Milan
From 17 to 26 October, 20.45 – Sunday 15.30
Fusiorari.org