Scroll down for English translation
Saluti finali con ovazioni e tanti applausi hanno accolto la prima al Teatro Nuovo di Milano dello spettacolo portato in scena da Les Ballets Trockadero de Monte Carlo.
Dopo essersi esibiti in oltre seicento città in una trentina di Paesi di tutto il mondo, Les Ballets Trockadero de Monte Carlo sono ritornati a Milano al Teatro Nuovo per festeggiare il loro quarantesimo di attività sulle punte.
Un insieme di diciassette simpaticissimi uomini vestiti in tutù (tra cui 4 italiani), scarpette a punta e calze color panna che hanno conquistato immediatamente il numeroso pubblico, caloroso e soprattutto divertito.
Mentre il sipario era ancora chiuso e le luci accese una voce fuori campo con accento russo annunciava al pubblico che le “ballerine stasera sono di ottimo umore e non è permesso fare foto né video perché i lampi di luce del flash potrebbero ricordare alle tristi ballerine le passate fucilate bolsceviche”, comunicando anche che la celebre ballerina Rachitikova non poteva essere presente alla serata perché impegnata in un gala presso il Gran Ballet Imperiale di Gorgonzola, il tutto tra l’ilarità totale degli astanti in platea.
Il primo balletto portato in scena dai Trocks è stata una esilarante e spassosa performance tratta dal secondo atto de Il lago dei cigni. Dopo un intervallo è stata la volta di un pas de deux a sorpresa (o piece moderna), a seguire Esmeralda, per poi giungere al loro cavallo di battaglia, la celebre Morte del cigno in cui il danzatore nelle vesti della Anna Pavlova volteggiava in un turbinio di piume che volavano a terra creando una poetica e surreale nevicata fuori stagione. A concludere la serata un estratto da Paquita. Assoli di grande classe, passi a due ricchi di virtuosismi e scene d’insieme ben interpretate. Ballerini professionisti, amanti del grande repertorio, che si dilettano nell’esasperarne e ridicolizzarne le “classiche” regole e i canoni; senza però per questo arrivare a snaturarlo.
Vedere degli uomini danzare con i loro fisici pesanti ruoli così delicati sulle punte come silfidi e romantiche principesse, accresce lo spirito della danza, e dona la grazia del divertimento agli spettatori, anche a quelli più conservatori e tradizionalisti della pura arte coreutica.
Saluti finali con ovazioni e tanti applausi in un clima festoso e affettuoso sulle note di uno scatenato boogie-woogie per i più famosi “boy ballerinas” a livello mondiale nel più assoluto divertente spettacolo di danza che si sia mai visto.
English translation
Final greetings with cheers and applause greeted the first at the Teatro Nuovo in Milan the show staged by Les Ballets Trockadero de Monte Carlo.
After performing in more than six hundred cities in thirty countries around the world, Les Ballets Trockadero de Monte Carlo are returned to the Teatro Nuovo in Milan to celebrate their fortieth of activity on the tips.
A set of seventeen likeable men dressed in tutus (including 4 Italian), pointed shoes and socks cream that immediately won the large audience, warm and above all amused.
As the curtain was still closed and the lights on a voiceover with a Russian accent announcing to the public that the “dancers are a very good mood tonight and not allowed to take pictures or video because the flashes of light from the flash may remember the sad dancers the shot past Bolshevik “, also communicating that the famous dancer Rachitikova could not be present at the event because they engaged in a gala at the Grand Imperial Ballet of Gorgonzola, all between the total hilarity of the onlookers in the audience.
The first ballet staged by Trocks was an exhilarating and hilarious performance comes from the second act of Swan Lake. After an interval it was the turn of a pas de deux in surprise (or modern piece), followed by Esmeralda, and then come to their workhorse, the famous Death of the swan in which the dancer Anna Pavlova in the role of hovering in a flurry of feathers flying to the ground, creating a poetic and surreal snow out of season. To conclude the evening an excerpt from Paquita. Solos of great class, pas de deux full of virtuosity and scenes together well interpreted. Professional dancers, lovers of the great repertoire, and who delight nell’esasperarne ridicolizzarne the “classical” rules and canons; But to get to this without distorting it.
See the men dance with their heavy physical roles on the tips so delicate as sylphs and romantic princesses, enhances the spirit of the dance, and gives the grace of entertainment for spectators, even to the most conservative and traditionalist of the pure art of dancing.
Final greetings with cheers and applause in a cheerful and affectionate to the tune of a wild boogie-woogie to the most famous “boy ballerinas” in the world in the most absolute fun dance show we’ve ever seen.
Danzaeffebi